Un materiale da costruzione ecologico, sostenibile e con un profilo ambientale eccellente, che contribuisce anche attivamente ad assorbire C02 in maniera naturale, senza rilasciarla.
Al termine del suo mandato Giorgio Ferrarini passa il testimone ad Alberto Truzzi. Nel suo discorso le tappe di una Presidenza appassionata ed entusiasta
Una breve guida pratica su come orientarsi nella scelta del sistema di fissaggio in base alle esigenze e ai metodi applicativi che si intende utilizzare
Dal 2021 ASSOBETON ha aperto le porte a tutti i singoli professionisti che svolgono attività attinenti al settore della prefabbricazione e delle costruzioni
Per la costruzione di gallerie in ambiente urbano si fa sempre più spesso ricorso alla meccanizzazione spinta dei processi costruttivi che, utilizzando macchinari in grado di scavare in terreni complessi, installano contemporaneamente il rivestimento finale della galleria realizzato con conci prefabbricati in calcestruzzo
La legge 156/21 di conversione del DL Infrastrutture, approvata lo scorso 4 novembre in Senato, ha modificato una serie di articoli del Codice della Strada (CdS). La nuova legge, entrata in vigore il 10 novembre 2021, ha immediatamente destato una fortissima preoccupazione tra gli addetti ai lavori.
Il Rifugio Petrarca, distrutto da una valanga nel 2014, ha ripreso vita grazie alle soluzioni prefabbricate di Esse Team, che hanno permesso di lavorare in sicurezza ed accorciare i tempi di esecuzione dell’opera
Recoaro Terme (VI), fine anni ‘80: per la realizzazione della pavimentazione di via Roma, l’Amministrazione cittadina scelse i masselli autobloccanti. Oggi, a distanza di 35 anni, la pavimentazione è ancora pienamente efficiente e funzionale, senza aver mai richiesto interventi di manutenzione.
Un esempio di pronta risposta della prefabbricazione in calcestruzzo armato per gli interventi sui sottoservizi aeroportuali, con produzione e posa rapide e sicure anche per aree soggette a grandi carichi
Durabilità, facilità di rimozione e ripristino sono tra i plus di una pavimentazione in masselli autobloccanti. Tutte le indicazioni e gli step per interventi a regola d’arte