Elevata durabilità:
il calcestruzzo offre una resistenza meccanica stabile negli anni e presenta limitate deformazioni. Le condotte in calcestruzzo garantiscono una vita di servizio di oltre 100 anni.
Resistenti alle alte temperature ed al fuoco:
i manufatti in calcestruzzo resistono alle alte temperature e possono tollerare, nel breve termine, liquidi di scarico con temperature superiori agli 80°C. Non si flettono o deformano in conseguenza di un innalzamento delle temperature e non sono infiammabili.
Resistenti agli attacchi chimici:
i manufatti in calcestruzzo resistono agli attacchi chimici. L’uso di calcestruzzo ad alte prestazioni ne consente l’utilizzo in presenza di liquidi con pH inferiore a 4,5.
Resistenti all’abrasione:
combinano una struttura del materiale omogenea ad elevati spessori per una maggiore resistenza all’usura superficiale anche in presenza di elevate velocità di flusso.
Stabili in esercizio:
possono essere progettati e usati praticamente per tutte le condizioni di carico e posa. Permettono disassamenti dovuti all’assestamento del terreno (anche in presenza di azioni sismiche).
Vasta gamma:
i manufatti in calcestruzzo non armato, rinforzato con fibre di acciaio e con armature tradizionali possono essere prodotti con diversi spessori, diametri, sezioni trasversali, lunghezza e per qualsiasi condizione di carico.
Zero sprechi:
anche la più piccola quantità di scarti e avanzi di processo può essere riciclata. Il cemento, l’impasto e l’acqua di produzione vengono riciclati e gli scarti solidi spesso tritati e riutilizzati.
Non inquina:
il calcestruzzo è un materiale inerte e, di conseguenza, gli elementi prefabbricati non rilasciano, durante l’uso, alcuna sostanza chimica pericolosa.
Prodotti e controllati in fabbrica:
gli elementi prefabbricati in calcestruzzo sono realizzati in stabilimenti industriali e sono soggetti a severi controlli. L’utilizzo di processi produttivi informatizzati per la miscelazione, l’impasto del calcestruzzo ed il getto è sinonimo di efficienza e di risparmio delle risorse.
Senza margine d’errore:
grazie alla realizzazione in stabilimenti industriali, anche le connessioni ed i giunti sono attentamente studiati e scrupolosamente controllati. Ciò porta automaticamente all’impiego di soluzioni semplici, di rapida installazione e ad una riduzione del margine d’errore.
Soluzioni innovative:
l’industria della prefabbricazione si innova costantemente per affrontare l’evolversi delle richieste del mercato. Moderne e avanzate tecniche produttive e sistemi logistici di gestione interna assicurano un’eccellente qualità del prodotto, un servizio affidabile e consegne nel rispetto dei tempi.