L’isolamento acustico è un elemento fondamentale per il benessere all’interno degli edifici: protegge dalla rumorosità esterna e garantisce un maggiore comfort abitativo. Tra i materiali più efficaci in questo campo c’è il calcestruzzo aerato autoclavato (conosciuto nel settore edile come CAA), che unisce ottime prestazioni acustiche, isolamento termico e sostenibilità ambientale.
Nel 2024, l’aggiornamento della norma UNI 11175 ha introdotto importanti novità che riconoscono ufficialmente il contributo dell’AAC nel migliorare la qualità acustica degli edifici.
Il calcestruzzo aerato autoclavato (CAA) è un materiale da costruzione leggero, isolante e sostenibile. Grazie alla sua matrice minerale a struttura porosa, offre eccellenti proprietà termiche e acustiche, rendendolo ideale per edifici ad alte prestazioni. Si tratta di un materiale sicuro ed ecologico, che resiste al fuoco e non emette sostanze nocive, garantendo ambienti confortevoli e risparmio energetico. Inoltre, ha la proprietà, riconosciuta da uno studio scientifico, di assorbire CO2.