Nuove frontiere di isolamento acustico ed edilizia sostenibile con il calcestruzzo aerato autoclavato
07/09/2025
GM Calcestruzzo cellulare

Premessa

L’isolamento acustico è un elemento fondamentale per il benessere all’interno degli edifici: protegge dalla rumorosità esterna e garantisce un maggiore comfort abitativo. Tra i materiali più efficaci in questo campo c’è il calcestruzzo aerato autoclavato (conosciuto nel settore edile come CAA), che unisce ottime prestazioni acustiche, isolamento termico e sostenibilità ambientale.

Nel 2024, l’aggiornamento della norma UNI 11175 ha introdotto importanti novità che riconoscono ufficialmente il contributo dell’AAC nel migliorare la qualità acustica degli edifici.

Il calcestruzzo aerato autoclavato (CAA) è un materiale da costruzione leggero, isolante e sostenibile. Grazie alla sua matrice minerale a struttura porosa, offre eccellenti proprietà termiche e acustiche, rendendolo ideale per edifici ad alte prestazioni. Si tratta di un materiale sicuro ed ecologico, che resiste al fuoco e non emette sostanze nocive, garantendo ambienti confortevoli e risparmio energetico. Inoltre, ha la proprietà, riconosciuta da uno studio scientifico, di assorbire CO2.


Cosa regola la norma UNI 11175?

Le UNI 11175 sono le norme di riferimento in Italia per il calcolo dei requisiti acustici passivi degli edifici (isolamento ai rumori aerei tra due ambienti, isolamento di facciata dai rumori esterni, isolamento ai rumori da calpestio), sulla base dei metodi secondo la UNI EN ISO 12354-1.

La nuova versione della norma, pubblicata in due parti nel 2024, è pensata per aiutare progettisti, tecnici e costruttori a realizzare edifici più silenziosi e conformi alle leggi italiane ed europee.

In particolare:

  • La Parte 1 propone un metodo semplificato per stimare le prestazioni acustiche degli edifici, usando formule e parametri adatti ai sistemi costruttivi più comuni in Italia.
  • La Parte 2 stabilisce quali dati tecnici servono per fare previsioni affidabili, promuovendo la creazione di banche dati condivise tra i professionisti del settore.

Questa norma si affianca ad altri riferimenti normativi come:

  • Il DPCM 5 dicembre 1997, che definisce i requisiti minimi di isolamento acustico per gli edifici;
  • La UNI 11367, che classifica gli edifici in base alle prestazioni acustiche;
  • Il Decreto CAM 2022, che promuove l’uso di materiali sostenibili e a basso impatto ambientale.
Referenza Condominio 01 414

Novità importanti: il riconoscimento delle prestazioni del CAA

Per la prima volta, la norma UNI 11175 include formule specifiche per prevedere il comportamento acustico delle murature realizzate con blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato (CAA). Questo materiale, già molto apprezzato per le sue doti di isolamento termico e leggerezza, ora viene riconosciuto anche per le sue eccellenti performance acustiche.

Le nuove formule in fase progettuale il potere fonoisolante delle pareti monolitiche in CAA in base alla loro massa superficiale (cioè, il peso per metro quadro della parete):

  • Rw = 32,6 × log(m′) − 22,5 per pareti con massa da 50 a 150 kg/m²
  • Rw = 26,1 × log(m′) − 8,4 per pareti da 150 a 300 kg/m²

Queste equazioni, basate su studi della normativa tedesca DIN 4109-32, permettono di prevedere in modo semplice ed efficace l’isolamento acustico ottenibile con il CAA, aiutando i progettisti a fare scelte più consapevoli.


Perché il calcestruzzo aerato autoclavato è così efficace?

I dati sperimentali dimostrano che le pareti monostrato in CAA, a parità di peso, isolano meglio dal rumore rispetto ai blocchi tradizionali forati. In particolare:

  • Pareti con massa oltre i 150 kg/m² possono raggiungere livelli di isolamento acustico Rw ≥ 48 dB, spesso sufficienti per rispettare i requisiti normativi senza dover aggiungere rivestimenti esterni o contropareti interne.
  • Il CAA è omogeneo e privo di discontinuità interne, caratteristiche che migliorano la tenuta al rumore.
Divisori Interni 414

Conclusione

Con l’aggiornamento della UNI 11175, il calcestruzzo aerato autoclavato ottiene un riconoscimento formale come materiale ad alte prestazioni acustiche. La norma fornisce strumenti chiari e aggiornati per progettare edifici più silenziosi, più sostenibili e più efficienti, in linea con le nuove esigenze dell’edilizia moderna. In questo contesto, il CAA si conferma una scelta intelligente e responsabile, sia dal punto di vista tecnico che ambientale.