Con l’evoluzione della regolamentazione europea in tema ambientale ed il rafforzamento dei CAM, la progettazione edilizia è destinata a diventare sempre più sostenibile, trasparente e responsabile. L’obiettivo è quello di garantire che ogni nuova opera non solo risponda ai requisiti tecnici e di sicurezza, ma contribuisca attivamente alla tutela dell’ambiente e alla riduzione dell’impatto antropico, secondo i principi del GPP e delle strategie di sviluppo sostenibile europee e italiane.
La trasformazione in atto dimostra come la sostenibilità non sia un vincolo, ma un moltiplicatore di innovazione. La progettazione edilizia sostenibile non è più un'opzione, ma una necessità imposta da normative sempre più rigorose e da una crescente consapevolezza ambientale. Grazie a strumenti digitali come il BIM, a normative come il GPP e a nuovi modelli formativi, ingegneri e progettisti possono affrontare con successo questa sfida, contribuendo a costruire un futuro più verde e resiliente.
In questo contesto, le strutture prefabbricate in calcestruzzo si configurano come un pilastro fondamentale di questa evoluzione, offrendo soluzioni concrete per un'edilizia efficiente, duratura e a basso impatto.