Dichiarazione ambientale sempre più strategica: ASSOBETON accompagna le aziende verso la transizione con un Tool EPD certificabile e allineato alle future normative
03/07/2025
Normative
Sostenibilità
Commissione Sostenibilità ASSOBETON

Le dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD) stanno assumendo un ruolo sempre più strategico nella trasformazione sostenibile del settore edile. Non si tratta più solo di un requisito richiesto da protocolli volontari, ma di un criterio chiave nella costruzione della normativa europea su prodotto ed edificio. 

Basate su analisi LCA (Life Cycle Assessment), condotte secondo standard CEN e ISO, le EPD offrono una valutazione completa dell’impatto ambientale di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita: dall’estrazione delle materie prime fino al fine vita. Accanto al GWP (Global Warming Potential), parametro ormai consolidato, sono sempre più numerosi gli indicatori di sostenibilità che entrano a far parte di questi strumenti, rispecchiando le esigenze di un mercato e di una regolamentazione sempre più attenti alla tracciabilità dei parametri ambientali.

Con l’imminente revisione del Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR), sono attese grandi novità:

  • l’obbligo di dichiarare parametri ambientali per i prodotti, dal momento in cui saranno pubblicate in Gazzetta Ufficiale le norme armonizzate di prodotto aggiornate (si stima che le prime norme estese al requisito della sostenibilità saranno disponibili fra 4 o 5 anni);
  • le EPD, oggi volontarie, saranno superate da una dichiarazione ambientale obbligatoria integrata nelle DoP e nella marcatura CE;
  • oltre 30 parametri ambientali saranno resi cogenti, in più fasi, con l’inclusione del GWP già dal primo stadio applicativo.

In parallelo, la Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), meglio nota come Direttiva “Case Green”, una volta recepita dagli stati membri, imporrà il calcolo obbligatorio del GWP per tutti gli edifici di nuova costruzione a partire dal 1° gennaio 2030 (2028 per gli edifici pubblici).

Gli edifici esistenti meno performanti, residenziali e non, dovranno essere obbligatoriamente ristrutturati, per arrivare ad un parco immobiliare ad emissioni zero entro il 2050.


Il progetto EPD Tool di ASSOBETON

In questo contesto la Commissione Sostenibilità di ASSOBETON ha promosso lo sviluppo di un innovativo tool software – realizzato in collaborazione con la società Greenwich e validato da un ente terzo (ICMQ) – per consentire alle aziende associate di elaborare in modo uniforme e conforme alle norme le proprie EPD.

Il progetto ha coinvolto attivamente cinque aziende pilota nella fase di test e si è concluso con due giornate formative, svoltesi il 3 e il 7 aprile, per preparare operativamente le imprese all’utilizzo dello strumento.

Il tool consente di redigere EPD secondo le norme UNI EN 15804:2021 e UNI EN 16757:2022 per i manufatti in calcestruzzo, facilitando la raccolta dati e l’analisi LCA. Le aziende che hanno aderito al Progetto potranno inoltre usufruire di un iter di certificazione semplificato e meno oneroso grazie alla preliminare verifica del tool ed all’accordo sottoscritto tra ASSOBETON e ICMQ.

Lo strumento rappresenta un asset operativo di grande valore:

  • consente analisi rapide e accessibili per diverse famiglie di prodotti (blocchi da muratura, elementi per pavimentazioni -masselli/cordoli/lastre-, travi e pilastri, solai nervati, solai alveolari, solai a lastra tralicciata, elementi di copertura, pannelli di tamponamento);
  • facilita l’identificazione delle fasi e dei parametri più impattanti del ciclo di vita, agevolando interventi di miglioramento ambientale;
  • rafforza la competitività delle imprese fornendo uno strumento sempre più richiesto dal mercato evitando disomogeneità di approccio.

È in corso lo sviluppo di una nuova sezione del tool, dedicata ai prodotti per il convogliamento delle acque, a conferma dell’impegno di ASSOBETON nell’estendere ulteriormente la copertura applicativa della piattaforma.

 

In un contesto normativo che si muove verso una sostenibilità sempre più regolata, il settore delle costruzioni è chiamato a dotarsi di strumenti operativi in grado di unire precisione analitica e prontezza nell’adeguamento.

ASSOBETON conferma il proprio impegno a supportare la competitività delle imprese associate, anticipando le sfide normative e promuovendo l’adozione di strumenti concreti per una prefabbricazione in calcestruzzo più sostenibile, credibile e trasparente.