Edifici
con tecniche di post-tensione

 

Webinar

13 - 20 - 27 novembre 2025

Relatori

Prof. Ing. Stefano PAMPANIN - Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Sapienza Università di Roma

Programma 13 novembre

14:30 Apertura dei lavori

Ing. Alessandro Basso – Referente GM Strutture, ASSOBETON

14:45 Panoramica sull'evoluzione dei sistemi di prefabbricazione in zona sismica

  • Soluzioni alternative per la progettazione di strutture prefabbricate in calcestruzzo con connessioni a momento-resistente
  • Dall’emulazione del calcestruzzo gettato in opera all’introduzione di sistemi a basso-danneggiamento con connessioni a secco post-tese e duttilità concentrata

La Tecnologia PRESSS e il concetto di sistema ibrido con rocking-dissipativo

  • Lezioni dal passato, rocking e post-tensione
  • Progettazione prestazionale: obiettivi e criteri
  • Ricerca e sviluppo per sistemi strutturali a telaio, setti e ibridi
  • Interazione solaio/diaframma e sistema sismo-resistente. Soluzioni a basso-danneggiamento per sistemi a solaio

17:15 D&R e Chiusura dei lavori



Programma 20 novembre

14:30 Apertura dei lavori

Ing. Alessandro Basso – Referente GM Strutture, ASSOBETON

14:45 Richiami di teoria e tecniche di pre-compressione e post-tensione

  • Materiali e metodi per precompressione
  • Pre-compressione vs. post-tensione
  • Valutazione delle perdite di precompressione iniziale
  • Comportamento di elementi precompressi allo SLD e SLV
  • Metodi Stress Concept e Load Balancing per la progettazione/verifica
  • Metodi analitici per progettazione profilo longitudinale dei cavi

Analisi sezionale per connessioni con cavi post-tesi non aderenti

  • Mancanza di aderenza acciaio-calcestruzzo e sue implicazioni
  • Assenza di congruenza a livello di sezione, compatibilità di deformazioni a livello di elemento
  • Approccio analitico per analisi momento-rotazione di connessioni a secco con post-tensione con cavi non aderenti

17:15 D&R e Chiusura dei lavori

Programma 27 novembre

14:30 Apertura dei lavori

Ing. Alessandro Basso – Referente GM Strutture, ASSOBETON

14:45 Dalla teoria alla pratica: esempi di applicazioni in situ

  • Edifici con tecnologia a basso danneggiamento PRESSS con connessioni a secco e post-tensione
  • Esempi di sistemi strutturali a telaio, a setti singoli o accoppiati post-tesi in zone a bassa, media ed alta sismicità
  • Dettagli costruttivi, aspetti di cantiere e costruibilità, sequenza di montaggio

17:15 D&R e Chiusura dei lavori

Modalità di iscrizione

La partecipazione al webinar, riservata ai soli soci di ASSOBETON, è gratuita.

Per partecipare, inviare entro il 7 novembre 2025 un’e-mail alla Segreteria associativa (Sig.ra Damiana Galli: d.galli@assobeton.it) comunicando il nominativo e l’e-mail della persona che parteciperà al webinar.

Il link per la partecipazione verrà inviato pochi giorni prima dell’evento.

Locandina