Strutture

Gli edifici composti da elementi strutturali prefabbricati in calcestruzzo armato sono oggi caratterizzati da elevati livelli di efficienza strutturale e prestazionale e da un alto valore estetico e formale. Le Aziende che operano nel settore si avvalgono dell’esperienza derivata da oltre mezzo secolo di ricerca e di innovazione. Aziende ancora oggi impegnate in un processo di crescita professionale mossa da sincero entusiasmo e dalla certezza di avere in mano la chiave per un’edilizia migliore, fatta di affidabilità strutturale, efficienza e rapidità di realizzazione, tempi e costi di realizzo certi ma soprattutto infinite possibilità tecniche ed estetiche, di risparmio energetico e di controllo qualitativo della filiera. Professionisti dell’edilizia, strutturati in modo da fornire sin dalle prime bozze di progetto una consulenza professionale concreta, che si traduce di volta in volta nella migliore soluzione costruttiva. L’applicazione di processi progettuali evoluti (metodo BIM e piattaforme progettuali comuni su cloud) consentono una ottimale collaborazione di tutte le figure professionali coinvolte garantendo ai clienti la soddisfazione di esigenze di tipo prestazionale, estetico e qualitativo.

I sistemi costruttivi prefabbricati in calcestruzzo armato si applicano oggi all’edilizia industriale, commerciale ed abitativa, alla logistica ed alle infrastrutture in genere. In tutti questi campi dell’edilizia la scelta di un sistema strutturale prefabbricato costituisce per i clienti un valore aggiunto indiscutibile in termini di riduzione dei tempi di realizzazione, di costi di costruzione certi, di elevata qualità e di flessibilità progettuale. Caratterizzano tali edifici:

  • Affidabilità strutturale;
  • Elevato valore estetico e formale;
  • Elevate proprietà di isolamento termico e risparmio energetico;
  • Elevato livello di controllo qualitativo.

La vasta gamma di soluzioni tipologiche e la flessibilità dei processi produttivi rendono possibili notevoli adattamenti alle crescenti esigenze di personalizzazione espresse dalla progettazione, con la possibilità per il progettista di pensare in termini di prefabbricazione senza essere vincolato da limiti di ripetitività o grandi serie.

Un team di tecnici collaudati ed esperti con un’esperienza multidisciplinare ed internazionale, un’organizzazione tecnico-commerciale capillare, trasparente ed efficiente che fornisce tutto il necessario supporto nelle varie fasi del processo, garantiscono alla clientela la scelta di soluzioni ottimali.

La certificazione ISO 9001, le qualificazioni SOA, la Marcatura CE sono il naturale completamento di un processo attraverso il quale il progetto raggiunge il massimo grado di soddisfazione e la tecnologia la massima opportunità di espressione.

I sistemi di copertura sono il prodotto che meglio attesta la spinta evolutiva del settore. Tali sistemi sono frutto di anni di ricerche, sperimentazioni, studi, controlli e confronti con studi professionali. Le varie soluzioni costruttive offerte si integrano al meglio con il progetto e con le esigenze di risparmio energetico, illuminazione (shed, lucernari continui, coppelle con lucernari, ecc.) ed areazione, assicurando il massimo confort agli ambienti. Le superfici di copertura, studiate per sfruttare al meglio l’irraggiamento solare, consentono l’integrazione di sistemi di produzione dell’energia, tipo fotovoltaico e termico, con rendimenti elevati. I sistemi di impermeabilizzazione e coibentazione garantiscono un ottimale smaltimento delle acque meteoriche e l’ottenimento di elevati valori di isolamento termico. Alcuni sistemi permettono di avere un’elevata resistenza al fuoco abbinata con un alto potere coibente in una copertura ventilata.

I solai che costituiscono i sistemi multipiano si caratterizzano per la loro versatilità.
Il sistema multipiano si avvale di elementi con elevate prestazioni statiche, grande flessibilità di composizione architettonica, resistenza al fuoco nel rispetto dei valori di legge e facilità di collocazione di impianti. Permette inoltre di comporre corpi di diverse altezze, di sfalsare tra loro gli orizzontamenti, di disporre griglie strutturali adiacenti di diversa dimensione, consentendo ingombri degli impalcati contenuti pur in presenza di forti sovraccarichi e grandi luci.

Il tamponamento esterno è l’elemento che caratterizza l’immagine architettonica dell’edificio.
I pannelli (orizzontali e verticali) a completamento e chiusura dell’edificio, sono fondamentali non soltanto per l’effetto estetico finale, ma anche per l’ottenimento di bassi consumi energetici. I pannelli di tamponamento offrono infatti prestazioni termoisolanti e fonoassorbenti sempre più significative, grazie ad evolute tecnologie di fissaggio degli strati isolanti. Vengono proposti in differenti misure, colori, finiture. Alcune aziende sono oggi in grado di creare questo elemento letteralmente su misura per il singolo cliente, offrendo infinite combinazioni estetiche sia di finitura che di elementi di completamento.