Calcestruzzo cellulare

Il Gruppo Calcestruzzo Cellulare, costituitosi nel 1996, rappresenta le aziende produttrici di manufatti in calcestruzzo aerato autoclavato.
Scopo del Gruppo è quello di promuovere, tra i propri Associati, un'efficace collaborazione per salvaguardare, in ogni campo, i comuni interessi. L'attività è svolta principalmente nel settore tecnico/normativo, nazionale e comunitario.

Il calcestruzzo aerato autoclavato ha caratteristiche superiori ad altri materiali in diversi ambiti:

Isolamento termico:

Il calcestruzzo cellulare è un ottimo isolante termico, sia nel periodo estivo che in quello invernale, grazie all’elevata resistenza termica R e al coefficiente di conducibilità termica λ (w/mk) nettamente inferiore rispetto a quello degli altri materiali da costruzione.

Isolamento acustico:

Il calcestruzzo cellulare, grazie alla struttura omogenea ed isotropa e alle microbolle d’aria racchiuse nel materiale, indipendenti le une dalle altre, raggiunge un isolamento termoacustico eccezionale, garantito nel tempo grazie alle caratteristiche invariabili del materiale. Le murature monostrato garantiscono ottimi valori di isolamento acustico in conformità a quanto richiesto dalla legislazione vigente.

Leggerezza:

La ridotta massa volumica del calcestruzzo cellulare, collegata alla buona resistenza meccanica, permette di adottare soluzioni costruttive con murature perimetrali di tamponamento e divisori interni che riducono notevolmente le sollecitazioni statiche e dinamiche sulle strutture portanti, integrandosi alla perfezione negli interventi di nuova costruzione e di ristrutturazione. Inoltre, i blocchi in calcestruzzo cellulare si sollevano con facilità rendendo meno gravosa la posa in opera.

Resistenza al fuoco:

Il calcestruzzo cellulare è un materiale minerale incombustibile (Euroclasse di reazione al fuoco A1 - secondo D.M. 10/03/05), non rilascia fumi tossici e offre una resistenza al fuoco eccezionale, rendendolo la soluzione ottimale per l’esecuzione di compartimentazioni antincendio.

Resistenza meccanica:

Il ridotto peso dei blocchi in calcestruzzo cellulare è dato dalle caratteristiche del materiale; la sua leggerezza garantisce comunque un’ottima resistenza meccanica, superiore anche del 30% rispetto alle pareti tradizionali. Il calcestruzzo cellulare è quindi idoneo per la realizzazione sia di murature di tamponamento sia di murature portanti in zone sismiche

Sostenibilità:

Materie prime naturali di facile reperibilità ed estrazione, ciclo produttivo concepito per contenere al massimo i consumi energetici e le emissioni nocive in atmosfera, prodotto finito simile ad una "pietra naturale" con ottime caratteristiche fisiche e meccaniche, realizzazione di murature performanti per edifici ad elevato rendimento energetico e comfort ambientale, possibilità di sfruttare al meglio i trasporti riducendo l'inquinamento atmosferico, gestione del cantiere semplificata: la visione d'insieme di queste indiscusse qualità fanno del calcestruzzo cellulare un "materiale a misura d'ambiente".

Indicazioni tecniche:

Il calcestruzzo cellulare è in grado di offrire le migliori prestazioni di isolamento termico riscontrabili ad oggi nel mercato delle murature monostrato. Questo risultato è stato raggiunto grazie alla riduzione della densità sino a 300 Kg/m3 che ha permesso di ottenere un eccellente valore di conduttività termica a secco pari a 0.070 W/mK.

Per quanto riguarda la resistenza al fuoco le murature in blocchi di calcestruzzo cellulare, grazie ai rapporti di prova attuali e i dati tabellari previsti dalle norme in vigore, attestano prestazioni eccezionali: ad esempio una parete di spessore di 10 centimetri non intonacata garantisce una prestazione EI180.

I blocchi del sistema di costruzione in calcestruzzo cellulare rispondono alle disposizioni delle norme UNI EN 771-4 (norma europea) recepite dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC), DM 14 gennaio 2018.