Pavimentazione eco-sostenibile per la nuova stazione di Perugia Fontivegge

 

Dott. Antonio Caberlotto, CEO – Gruppo Industriale Tegolaia srl

 

La nuova stazione di Perugia Fontivegge si inserisce all’interno del più ampio progetto di riqualificazione di Piazza Vittorio Veneto, che prevede un radicale e ambizioso rinnovamento degli spazi pubblici. La piazza rappresenterà una nuova porta di accesso alla città, assolvendo nel contempo alle normali funzioni aggregative e di socializzazione. I lavori, attualmente in corso, riguardano, in particolare, la riqualificazione del sottopasso della stazione di Fontivegge e il nuovo ingresso da via del Macello.

Per realizzare la nuova pavimentazione è stato scelto il Masegno Futura, Betonella® fotocatalitica del Gruppo Industriale Tegolaia, massello che contiene il principio attivo TX Active®.

TX Active® - Il principio attivo foto catalitico mangia smog

Il Gruppo Industriale Tegolaia, in collaborazione con Italcementi, produce nei suoi stabilimenti i masselli autobloccanti contenenti il principio attivo Titanio Active®, brevettato da Italcementi, in grado di ridurre considerevolmente l’inquinamento atmosferico tramite un processo fotocatalitico.

Sono innumerevoli gli studi, le sperimentazioni e le verifiche che CTG (Centro Tecnico del Gruppo Italcementi) ha condotto in questo decennio in collaborazione con ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente), CNR (Istituto Inquinamento Atmosferico) e CCR (Centro Comune di Ricerca di Ispra).

Le prove di laboratorio effettuate hanno dimostrato che è sufficiente un irraggiamento di soli tre minuti per ottenere una riduzione degli agenti inquinanti fino al 75%. Inoltre, è emerso che la pavimentazione fotocatalitica ha un’azione particolarmente efficace nei confronti del biossido e monossido di azoto, polveri sottili e altri inquinanti. Questi ultimi vengono trasformati in sali, quindi in composti stabili, non tossici per l’uomo e non nocivi per l’ambiente.

In ogni occasione è emerso che i materiali cementizi fotocatalitici hanno una reale valenza eco-sostenibile in quanto permettono di combattere attivamente l’inquinamento abbattendo molte sostanze nocive responsabili dell’inquinamento atmosferico.

La valenza ecosostenibile dei masselli fotocatalitici

La prima trance di pavimentazione realizzata per la stazione di Perugia Fontivegge è di 600 mq di Masegno spessore cm 10 fiammato futura, adatto anche al traffico veicolare lento di sole autovetture. La nuova pavimentazione sarà quindi in grado di abbattere gli inquinanti e restituire una qualità dell’aria migliore tramite il processo fotocatalitico.

Infatti, il mix design di Masegno Futura è ricco di agenti fotocatalitici che, grazie alla luce del sole, innescano la loro funzione catalizzatrice e trasformano rapidamente le sostanze nocive che vengono a contatto con la superficie del prodotto in composti non-nocivi, né per l’uomo né per l’ambiente.

Oltre all’azione disinquinante, i masselli fotocatalitici garantiscono alla pavimentazione anche una migliore resa estetica che dura nel tempo attraverso la loro funzione autopulente. Infatti, i sali e i nitrati che provengono dalla decomposizione degli inquinanti atmosferici vengono facilmente allontanati dalla pioggia e dal vento, lasciando la superficie più pulita.

La pavimentazione fotocatalitica è dunque una scelta responsabile che porta alla costruzione di strutture più sostenibili e amiche dell’ambiente, oltre a contribuire in modo preponderante al miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane e nei centri cittadini.

Dati di progetto

Impresa esecutrice: RICCI SRL di Castiglione del Lago (PG), Sig. Ricci Filippo

Comune di Perugia

Progettista Architetto: Cardinali Giovanni

Direzione Lavori: Tata Antonio – Ambrosi Margherita

Responsabile Cantiere: Bocchiola Luca Giovanni

Agente di zona: Ercolanelli Dante