Inserti

Il Gruppo Inserti per Manufatti in Calcestruzzo nasce nel 1997 come articolazione di ASSOBETON.

Gli inserti per calcestruzzo rappresentano una componente importante nel processo di industrializzazione edilizia. Sono prodotti che, per definizione, quali “inserti” devono essere pensati e valutati già in fase progettuale.

Il nostro gruppo raccoglie le esperienze imprenditoriali e professionali di sei tra le aziende che rappresentano il meglio in termini di qualità in questo settore: Chryso Italia, Damilano Group - divisione Tecnogrip, Edilmatic, Leviat e Peikko Italia.

Attraverso il marchio AIQ (www.marchioaiq.it) le nostre aziende promuovono iniziative volte alla divulgazione e allo sviluppo dell’uso degli inserti per il calcestruzzo.

I prodotti che rappresentiamo sono classificabili in:

Sistemi di ancoraggio

I sistemi di ancoraggio rivestono una posizione di notevole importanza nell'ambito delle strutture prefabbricate poiché attraverso il loro impiego vengono realizzate le connessioni tra gli elementi strutturali costituenti l'edificio.

Le connessioni sono soggette a carichi che derivano dalle azioni previste dalla normativa vigente.

I sistemi provvedono all'ancoraggio fra elementi strutturali quali:

  • Plinto – pilastro;
  • Pilastro – pilastro;
  • Pilastro – mensola;
  • Pilastro – trave;
  • Trave – tegolo di copertura;
  • Trave – solaio;
  • Struttura – tamponamento;
  • Struttura - elementi secondari accessori.

Sistemi di supporto

I dispositivi di supporto interessano essenzialmente il sostegno di elementi prefabbricati in calcestruzzo da parte di altri elementi prefabbricati (esempio pannelli orizzontali montati su pilastri, pannelli veletta sorretti da pannelli verticali, pannelli appoggiati a travi, ecc.) e possono essere realizzati con diversi tipi di inserti che consentono di collegare in maniera rapida e sicura i due manufatti.

Sistemi di sollevamento

I dispositivi di sollevamento sono composti da:

  • elemento a perdere annegato nel calcestruzzo (ancorante di sollevamento);
  • elemento reimpiegabile per l'aggancio dell'ancorante durante le fasi di movimentazione (maniglione).

Tali dispositivi sono soggetti:

  • alle azioni derivanti dal peso proprio dei manufatti da sollevare;
  • ai carichi dinamici;
  • alle azioni esterne aggiuntive;
  • alla configurazione geometrica dell’elemento, del cassero e del metodo di sollevamento.

Sistemi di continuità e ripresa del getto

Questi sistemi consentono il collegamento ed il ripristino della continuità delle barre di armatura di getti eseguiti in fasi diverse.

Sistemi per pannelli a taglio termico

Sono sistemi che consentono la connessione tra due strati di calcestruzzo per la realizzazione di pannelli di tamponamento ad elevato potere isolante.

Questi sistemi consentono di realizzare pannelli coibentati senza ponti termici, collegando lo strato interno portante allo strato esterno portato attraverso lo strato di isolamento, permettendo le dilatazioni dovute ai gradienti di temperatura.

Sistemi per facciate ventilate

I sistemi per facciate ventilate consentono di applicare un rivestimento con materiale di finitura di pregio, in lastre, alle facciate di un edificio.

Con questi sistemi è possibile realizzare uno strato di ventilazione oltre ad uno strato di coibentazione e/o soddisfare requisiti di efficienza energetica.

Sistemi di sicurezza nelle fasi di montaggio

L’impiego di questi sistemi garantisce alle varie figure professionali impiegate durante il montaggio delle strutture prefabbricate un adeguato livello di sicurezza contro il rischio di cadute.

Sistemi di sicurezza antiscoppio

Questi sistemi consentono lo sfogo, nella direzione della faccia esposta al fuoco, dell’aria calda conseguente alla fusione del materiale di alleggerimento.

 

 

Le soluzioni ai problemi tecnico-progettuali che proponiamo sono tra le migliori che il mercato possa richiedere, in quanto tengono conto delle esigenze e dei suggerimenti dei produttori di strutture prefabbricate e dei progettisti e si arricchiscono dell’indiscussa esperienza e della conoscenza internazionale delle aziende.

I concetti base a cui si ispira la nostra attività sono volti al raggiungimento delle seguenti caratteristiche, comuni a tutte le categorie dei nostri prodotti:

  • Efficienza meccanica e prestazionale
  • Facilità di utilizzo
  • Regolabilità e flessibilità

Le nostre aziende svolgono costantemente attività di ricerca e sviluppo, in collaborazione con le principali università e centri di ricerca.

La mission del nostro Gruppo, a livello nazionale, è la seguente:

  • promuovere tutte le iniziative, anche a livello di immagine, volte a sensibilizzare tutti i settori potenzialmente interessati ad un uso sempre più ampio, consapevole e corretto degli inserti nel settore delle costruzioni;
  • nelle forme più opportune piani di sviluppo e di ricerca per un continuo miglioramento dei materiali, dei prodotti e dei metodi applicativi concernenti gli inserti per il calcestruzzo;
  • redigere e diffondere testi, opere scientifiche e esperienze specifiche inerenti le finalità perseguite dal Gruppo;
  • attraverso le iniziative culturali ed un codice deontologico e di qualità accettato e sottoscritto, diversificare ed elevare l’immagine e la considerazione delle aziende che fanno parte del Gruppo rispetto a chi non ne fa parte in termini di sicurezza, etica, qualità ed immagine;
  • tutelare le aziende del Gruppo e gli utilizzatori da prodotti, tecnologie e comportamenti tecnico-commerciali scorretti o non conformi rispetto alle normative vigenti.