La nostra storia

 

1956: l’unione fa la forza

 

Alla metà degli anni ’50 ha inizio in Italia il grande processo d’industrializzazione e con esso lo sviluppo della prefabbricazione cementizia. Sempre più produttori si affacciano sul mercato. Nascono nuove società che, pur operando con mezzi rudimentali, sono tuttavia spinte da grande entusiasmo e dotate di molta inventiva nel proporre nuove soluzioni, nell'ideare attrezzature e impianti produttivi adeguati, nell'organizzare e razionalizzare il processo, la produzione e il montaggio. Nasce di conseguenza la necessità di favorire lo sviluppo e il progresso di questo nuovo comparto all’interno del settore delle costruzioni che, da sempre, si differenzia dall’edilizia tradizionale per l'industrializzazione del processo in stabilimento, anziché in cantiere.

Per realizzare questo importante e ambizioso progetto si rendono conto che è diventato quanto mai indispensabile costituire un’associazione di categoria. Ci sono interessi in comune da garantire, legami di collaborazione interna da promuovere, rapporti con le istituzioni da curare, e poi un Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro da stipulare. Con l’evolvere della prefabbricazione, infatti, l’edilizia, che sin lì ha sempre avuto carattere stagionale, diviene in grado di ridurre progressivamente il periodo di sospensione invernale dell’attività. Non solo: portandone in fabbrica porzioni sempre più rilevanti e snellendo quello in cantiere, si riesce a specializzare il lavoro minimizzando così gli inconvenienti che possono derivare dall’impiego di mano d’opera non adeguatamente addestrata.

Ecco perciò che a Milano, il 28 giugno del 1956, davanti al notaio Pietro Meneghini, viene costituita l’“Associazione Nazionale fra i Produttori di Manufatti in Cemento”, che più tardi, negli anni ’80, si darà l’odierna denominazione di ASSOBETON.

 

Diciassette i soci fondatori:

Giuseppe sig. Antinucci, della F.lli Antinucci

Antoniazzi sig. Pietro, della Antoniazzi & C.

Avogadro ing. Valerio, della Ing. S. Ghilardi & C.

Berlusconi ing. Luciano, della G. Berlusconi & Figli

Casali ing. Angelo, della Gaetano Fiorini & Figli

Cesana sig. Emilio, della Vitali & Cesana

De Ponti dott. Ubaldo, della U. De Ponti & C.

Fumagalli sig. Aldo, della Ernesto Fumagalli & Figli

Gardenghi ing. Angelo, della Ing. S. Ghilardi & C.

Gigli sig. Vittorio, della Rosacometta

Micheloni ing. Ezio, della C.E.I.E.T.

Pirola dott. Alberto, della Soc. AN.P.A. Faré & C.

Polver sig. Bruno, della Solai Varese

Rosanelli sig. Umberto, della S.C.A.C.

Tardini ing. Mario, della Rosacometta

Vignoni ing. Gianni, della Vignoni & Figlio

Zanoni sig. Luigi, della Fulget dei F.lli Capoferri

 

Angelo Gardenghi è il Presidente; a Milano, in via Lovanio al numero 4, la prima sede.

Da allora si sono succeduti diversi Presidenti, la sede è cambiata più volte, rimanendo comunque sempre a Milano. E’ stato stipulato un Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Tante attività sono state portate avanti, sempre mirate a promuovere e tutelare le peculiarità e gli interessi degli associati, fino a giungere ai giorni nostri.

Oggi l’Associazione è presieduta da Alberto Truzzi.

Le tematiche seguite si sono notevolmente ampliate, così come i tavoli di lavoro, nazionali ed internazionali, che vedono la presenza costante di rappresentanti ASSOBETON.