Scheda tecnica tipo PRECAST

La nozione di sottoprodotto, così come introdotta dall'art. 184-bis del Codice Ambiente, assume importanza nell’ottica di classificare i residui di produzione, presenti in tutti gli stabilimenti produttivi, come sottoprodotti e non più come rifiuti. Il DM 264/2016 definisce alcune modalità con le quali il detentore può dimostrare che sono soddisfatte le condizioni generali, di cui all'articolo 184-bis. In particolare, il requisito della certezza dell'utilizzo e l'intenzione di non disfarsi del residuo sono dimostrati mediante la predisposizione di una scheda tecnica. Questo documento, riservato alle aziende associate, contiene la scheda tecnica TIPO per il settore dell'edilizia industrializzata in calcestruzzo.

Linea guida “Impiego delle sostanze riciclate, recuperate e/o sottoprodotti” Gruppo Blocchi e Pavimenti

Scopo della linea guida è quello di indirizzare il fabbricante di blocchi e masselli autobloccanti nella corretta interpretazione e applicazione delle norme vigenti sia nel processo di trattamento dei residui della produzione sia nell’utilizzo di sostanze riciclate all’interno dei prodotti.
La linea guida inoltre intende fornire un’interpretazione condivisa su termini, definizioni, disposti legislativi e normativi in tema di sostanze riciclate, recuperate e/o sottoprodotti, uniformare il linguaggio e indirizzare i rapporti contrattuali tra fabbricante, fornitore e mercato. Il documento è riservato alle aziende associate

Manuale di posa calcestruzzo aerato autoclavato

Il manuale di posa del calcestruzzo aerato autoclavato, redatto da ASSOBETON e destinato alle imprese costruttrici, contiene approfondimenti tecnici e costruttivi e si propone come strumento fondamentale per conoscere e sfruttare al massimo le potenzialità dell’intero sistema costruttivo.

STC - Parere su interpretazione NTC 2018 e DPR 380/2001 in materia di controlli sui materiali e caratteristiche marcatura

Il documento contiene il parere del STC recante "Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al DM 17.1.2018 (NTC 2018). Quesiti su interpretazione NTC 2018 e DPR 380/2001". Nel testo si forniscono chiarimenti in merito ai controlli da effettuare sul calcestruzzo e sul concetto di "marcatura indelebile". Il documento è riservato ai Soci di ASSOBETON.

Immissione sul mercato di prodotti realizzati da altri ai sensi del CPR

La nota, redatta da ASSOBETON, chiarisce come deve comportarsi il fabbricante che immette sul mercato un prodotto realizzato da altre società ai fini dell'apposizione della marcatura CE ai sensi del Regolamento Prodotti da Costruzione.

STC - Direzione lavori in presenza di manufatti prefabbricati

Il documento contiene il parere del STC recante "D.M. 14.1.08 – Norme Tecniche sulle Costruzioni (NTC 2008). Quesito su
direzione lavori in presenza di manufatti prefabbricati". Nel testo si chiariscono ruoli e responsabilità delle diverse figure professionali coinvolte nelle costruzioni. Il documento è riservato ai Soci di ASSOBETON.

Condizioni Generali di Appalto

Il documento contiene un elenco di Condizioni Generali redatte da ASSOBETON ed applicabili ad appalti di lavori. Il documento è riservato ai soci di ASSOBETON.

Linee Guida per il calcolo della trasmittanza termica delle coperture in calcestruzzo di edifici prefabbricati

Il documento, redatto in collaborazione con ICMQ, illustra una metodologia per il calcolo della trasmittanza termica delle coperture in edifici prefabbricati in calcestruzzo, con riferimento alle norme UNI EN ISO 6946 e UNI EN ISO 10211. Il documento è riservato ai soci di ASSOBETON ed ai clienti di ICMQ.

Linee Guida per il calcolo della trasmittanza termica di pannelli prefabbricati in calcestruzzo

Il documento, redatto in collaborazione con ICMQ, illustra le metodologie per il calcolo della trasmittanza termica dei pannelli prefabbricati in calcestruzzo in applicazione alle norme UNI EN ISO 6946 e UNI EN ISO 10211 e la loro applicazione a casi reali. Il documento è riservato ai soci ASSOBETON ed ai clienti ICMQ.

Volume 5 - SOTTOFONDI - Catalogo per il dimensionamento di pavimentazioni in masselli autobloccanti in calcestruzzo in ambito urbano

Questo codice di pratica, redatto da ASSOBETON, ha l’obiettivo di mettere a disposizione dei progettisti, soprattutto di quelli non specializzati nel settore stradale, uno strumento di veloce e pratica consultazione che consenta di operare una corretta progettazione della sovrastruttura pavimentata con masselli autobloccanti in calcestruzzo in ambito urbano. La presente pubblicazione si compendia ed integra con il “Codice di pratica per la posa in opera di masselli autobloccanti in calcestruzzo”, edito da ASSOBETON.

Volume 4 - MANUTENZIONE - Codice di pratica per la manutenzione di masselli autobloccanti in calcestruzzo

Questo codice di pratica, redatto da ASSOBETON, vuole essere un ausilio a progettisti, tecnici e posatori, che si trovino ad intervenire su pavimentazioni in masselli autobloccanti, indipendentemente dalla destinazione d’uso (sedi stradali per veicoli e pedoni, piazze, parcheggi, aree di stoccaggio industriali, porti ed aeroporti, ecc.). Questo codice di pratica può essere richiamato e citato nei capitolati come riferimento per la manutenzione, ordinaria e straordinaria, di pavimentazioni in masselli autobloccanti di calcestruzzo.

Volume 3 - DRENANTI - Linee Guida per la determinazione della capacità drenante delle pavimentazioni modulari in calcestruzzo

Questo codice di pratica, redatto da ASSOBETON, ha lo scopo di offrire una guida per l’utilizzo delle pavimentazioni drenanti in calcestruzzo come elementi utili per realizzare recapiti alternativi allo scarico di acque piovane in pubblica fognatura.

Volume 2 - BLOCCHI - Codice di pratica per la posa in opera di blocchi in calcestruzzo

Questo codice di pratica, redatto da ASSOBETON, vuole dare un contributo alla corretta posa in opera dei blocchi in cls; date però le diversissime situazioni di cantiere il tecnico dovrà sempre accertarsi dell’applicabilità di quanto riportato nella presente pubblicazione.

Volume 1 - MASSELLI - Codice di pratica per la posa in opera di masselli autobloccanti in calcestruzzo

Questo codice di pratica, redatto da ASSOBETON, fornisce delle regole relative alla posa in opera di masselli autobloccanti in calcestruzzo. I progettisti e i tecnici possono utilizzare questo codice di pratica come approfondimento tecnico o citarlo nei loro capitolati come riferimento di posa.

Strutture prefabbricate: schedario di edifici prefabbricati in c.a.

Lo schedario è stato creato con lo scopo di definire le tipologie di strutture prefabbricatepiù diffuse dagli anni settanta a oggi. Le schede sono state realizzate a partire da una raccolta di progetti messi a disposizione da una decina di aziende iscritte ad ASSOBETON. Ogni edificio è stato analizzato in sette schede strutturate in una parte scritta e una grafica.

Strutture prefabbricate: schedario dei collegamenti

Il catalogo si propone di mostrare quali siano i sistemi di collegamento più utilizzati dagli anni sessanta a oggi. Per realizzare i disegni catalogati si è partiti da una raccolta di progetti comprendente oltre cento edifici a struttura prefabbricata messi a disposizione da dieci aziende iscritte ad ASSOBETON.

Il calcestruzzo per la sicurezza e la protezione antincendio

Questo documento, redatto dalla European Concrete Platform, è destinato a
progettisti, Enti normatori, proprietari e utilizzatori di edifici. La finalità che
gli autori si propongono è quella di dimostrare in che modo il calcestruzzo può
contribuire alla protezione antincendio e quindi alla sicurezza delle persone,
delle cose e dell’ambiente in generale.

Il calcestruzzo per l’efficienza energetica degli edifici

Questo documento, redatto dalla European Concrete Platform, è destinato a
progettisti, Enti normatori, proprietari e utilizzatori di edifici. La finalità che
gli autori si propongono è dimostrare in che modo il calcestruzzo può essere
utilizzato per rallentare i cambiamenti climatici legati all’effetto serra e
minimizzarne gli effetti sull’ambiente costruito.

Il calcestruzzo per un'edilizia ad elevata efficienza energetica

Questa pubblicazione, redatta dalla European Concrete Platform, sintetizza i benefici della massa termica del calcestruzzo.

Il calcestruzzo per edifici confortevoli ed energeticamente efficienti

L'obiettivo di questa pubblicazione è quello di quantificare come la massa termica influenza il consumo energetico e il confort termico degli edifici, chiarendo i benefici dell'utilizzo delle proprietà del calcestruzzo.

I vantaggi della sostenibilità delle strutture in calcestruzzo

Questa pubblicazione, redatta dalla European Concrete Platform, è destinata a progettisti, Enti normatori, proprietari e utilizzatori di edifici. La finalità che gli autori si propongono è quella di illustrare come le strutture in calcestruzzo siano in grado di garantire uno sviluppo sostenibile della nostra società, attraverso un'analisi approfondita dei benefici ambientali, economici e sociali del ciclo di vita del calcestruzzo e delle sue applicazioni, dall'estrazione delle materie prime fino al suo riciclaggio.

Progetto SAFECLADDING - Regole per la progettazione sismica delle strutture prefabbricate con pannelli

Nell'ambito del progetto di ricerca SAFECLADDING è stato redatto un documento riguardante la progettazione sismica delle strutture prefabbricate in calcestruzzo con pannelli.

Progetto SAFECLADDING - Regole per la progettazione sismica delle connessioni pannello-struttura negli edifici prefabbricati

Nell'ambito del progetto di ricerca SAFECLADDING è stato redatto un documento riguardante la progettazione sismica delle connessioni pannello-struttura negli edifici prefabbricati.

Progetto SAFECAST - Regole per la progettazione delle connessioni nelle strutture prefabbricate

Nell'ambito del progetto di ricerca SAFECAST è stato redatto un documento contenente regole per la progettazione sismica delle connessioni nelle strutture prefabbricate. Il documento è alla base della norma ISO 20987 "Simplified design for mechanical connections between precast concrete structural elements in buildings".

Come costruire un futuro con il cemento e il calcestruzzo

Questa pubblicazione, redatta da Cembureau, è destinata a tutte le persone che vogliono approfondire alcuni argomenti di riflessione su come i materiali a base di cemento siano in grado di adattarsi facilmente ai cambiamenti climatici, grazie alle proprietà intrinseche, permettendo, nel frattempo, di far progettare strutture in grado di contribuire ad uno sviluppo sostenibile della nostra società.

Aspetti peculiari della progettazione di interventi di riduzione del rischio sismico

Le Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni costituiscono lo strumento per ottenere i benefici fiscali chiamati Sismabonus. Per le strutture assimilabili ai capannoni industriali, le Linee guida consentono di valutare la vulnerabilità sismica tramite un metodo semplificato. Questo documento descrive i principali aspetti peculiari da considerarsi nella fase di progettazione degli interventi di riduzione del rischio sismico e si pone come supporto per i Tecnici operanti sul patrimonio esistente costruito con elementi prefabbricati in calcestruzzo, nel pieno e assoluto rispetto dell’autonomia e della titolarità delle scelte progettuali.

Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici

Grazie ad un intenso sforzo sinergico tra ASSOBETON, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Dipartimento della Protezione Civile e ReLUIS, questo documento è stato redatto subito dopo il terremoto che ha colpito l'Emilia Romagna nel 2012. Il documento indica un percorso operativo, nel rispetto del quadro normativo vigente all'epoca (D.M. 14 gennaio 2008 e relativa circolare n. 617) che consente di combinare l’esigenza di sicurezza a breve termine – agibilità sismica – con quelle a medio lungo termine – miglioramento e/o adeguamento sismico.

100 vantaggi dell'edilizia industrializzata in calcestruzzo

Dalle pavimentazioni sulle quali camminiamo, ai pali che illuminano le nostre strade, passando per le strutture e le pareti delle nostre case e le tubazioni che ci portano l’acqua potabile: l’edilizia industrializzata in calcestruzzo è ovunque e fa parte della nostra vita quotidiana.

Non c’è dubbio che tutti i vantaggi illustrati formino un “pacchetto” di indiscusso valore ed è proprio questo insieme che convince sempre più committenti ad utilizzare l’edilizia industrializzata in calcestruzzo.

Strutture prefabbricate: catalogo delle tipologie esistenti

Il catalogo raccoglie le principali tipologie di edifici prefabbricati che sono stati o sono di produzione corrente da parte degli stabilimenti nazionali. La raccolta è stata fatta sulla base di un rilievo degli edifici esistenti così come dedotto dalla documentazione progettuale di molteplici realizzazioni di epoche passate.

Il catalogo, anche se in forma necessariamente sintetica, copre con buona completezza il panorama degli edifici prefabbricati ad ossatura portante e cioè con struttura principale fatta di travi e pilastri.